Spesso, in merito ai rimedi per spifferi finestre ho sentito soluzioni che fanno un po’ rabbrividire e che in realtà non risolvono il problema. Questo articolo è dedicato, quindi, a un argomento su cui serve davvero fare chiarezza.
Parliamo di rimedi per spifferi finestre.
Ecco una frase che sento spesso (qui a Torino, ma non solo) a proposito di spifferi dai vetri delle finestre:
“Ho pensato di utilizzare delle guarnizioni per limitare gli spifferi delle finestre”.
Lasciami dire che quando si parla di rimedi per spifferi finestre, fioccano soluzioni “fai da te” di ogni tipo. Sistemi studiati da clienti e non da aziende specializzate in isolamento termico e acustico, proprio come la mia.
La verità è che si tratta di “non soluzioni”, perché nei 3 casi che ti elencherò a breve non si può assolutamente parlare di problema risolto. D’altronde, quando non c’è un metodo preciso alla base non si può di certo pensare di risolvere il problema alla radice.
Qui ti racconto un caso in cui abbiamo utilizzato dei reali rimedi per spifferi finestre, risolvendo per sempre il problema. Passo quindi direttamente alle cose da non fare per tentare di mitigare la dispersione termica dei vecchi serramenti.
Guarnizioni per spifferi finestre: valgono la pena?
Chi non ha mai pensato di utilizzare delle guarnizioni autoadesive, realizzate con materiali spugnosi o con gomma morbida, come rimedi per spifferi finestre?
Probabilmente, sarà successo anche a te.
Le guarnizioni, da inserire tra l’anta e il telaio, sono un rimedio low cost che può limitare l’afflusso di aria in entrata o in uscita, ma per un breve periodo di tempo. Sono costruite in materiale morbido, quindi durano veramente poco, e ben presto ti ritroverai a dover ripulire il davanzale della finestra da tutti i residui che si staccano.
Non è l’unico problema. Una cosa che devi sempre tenere a mente, quando pensi a come risolvere gli spifferi dalle finestre con una guarnizione, è che i serramenti sono progettati senza guarnizioni.
Tra l’anta e il telaio deve esserci meno spazio possibile per limitare il passaggio dell’aria. Mettendo una guarnizione, che ha comunque un suo spessore (anche se di pochi millimetri), il normale movimento in chiusura della finestra verrà limitato.
Se il tuo intento è quello di fare un vero e proprio allenamento ogniqualvolta devi chiudere la finestra… beh, nessuno può dirti di non provare con questo rimedio!
Invece, se vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione non è questa la strada da seguire.
C’è anche un altro problema: la guarnizione, con il movimento e il peso dell’anta, si schiaccerà sempre più diventando antiestetica. Dovrai sostituirla di continuo e non credo ne valga la pena. Giusto?
Come utilizzare le guarnizioni contro gli spifferi?
Le guarnizioni non si possono mai utilizzare su vecchi serramenti?
A dire il vero la risposta può essere “Sì”.
Le guarnizioni come rimedi contro gli spifferi possono essere inserite su una vecchia anta solo smontandola completamente per sottoporla ad un preciso lavoro di fresatura per recuperare millimetri preziosi.
È questo l’unico modo per favorire la corretta chiusura della finestra, cioè aumentare lo spazio tra anta e telaio di circa 3mm. Si va, poi, ad inserire una guarnizione da 5 mm circa. Così, la finestra chiusa schiaccerà gli altri 2mm di materiale spugnoso.
Tutto dovrebbe essere calcolato, appunto, al millimetro.
Questa, però, resta per me una “falsa soluzione”, da non considerare quali rimedi per spifferi finestre.
Il doppio vetro
Altra soluzione che non può garantire una vera protezione dagli spifferi è montare doppi vetri su vecchi serramenti per limitare gli spifferi.
Ora ti mostro perché.
Solitamente, si prende un serramento con vetro singolo, lo si sottopone a lavoro di fresatura per recuperare dello spazio per montare il doppio vetro (che ha uno spessore maggiore) e si mette un bordo di finitura.
Tutto molto semplice, non credi?
È davvero così. Ma il problema è sempre il risultato in termini di isolamento termico.
Il doppio vetro montato su un’anta progettata per ospitare un vetro singolo non sarà prestazionale come dovrebbe essere.
E il triplo vetro?
Ti consiglio di scartare fin dal principio questo tipo di rimedi per spifferi finestre perché andrai a spendere gli stessi soldi che puoi investire per acquistare un nuovo serramento che monta già un doppio vetro altamente prestazionale.
Non dimenticare che, cambiando solo il vetro non avrai isolato il perimetro dell’anta. Cosa farai, a quel punto? Metterai le guarnizioni?
Per non parlare del problema estetico. Inserire i doppi vetri su vecchi serramenti comporta, infatti, la realizzazione di un riportino in legno che, a mio avviso, non è assolutamente bello a vedersi.
In più andrai a sovraccaricare l’anta, che era stata progettata per sostenere un vetro da 3/4mm di spessore, con 2 vetri da 4/6mm.
Il decadimento delle prestazioni non tarderà ad arrivare insieme a tanti altri problemi strutturali. E il tuo problema di spifferi dai vetri delle finestre sarà ancora lì.
Il peggiore dei rimedi per spifferi finestre
Da oltre 30 anni mi occupo di serramenti e in diversi cantieri a Torino e dintorni seguiti dalla mia azienda, specializzata in isolamento termico e acustico, ho visto davvero di tutto.
Se il doppio vetro su vecchi serramenti e le guarnizioni possono essere definiti come inutili rimedi contro gli spifferi, il perimetro tra il telaio e il muro riempito con giornali, vestiti o addirittura lasciato vuoto può essere definito davvero come il peggiore degli espedienti.
Hai letto bene: giornali e vestiti.
Solitamente, il perimetro tra telaio e muro veniva riempito direttamente con la malta (altro materiale che dopo un po’ di tempo tende a ritirarsi e creare ulteriori problemi) o veniva utilizzato un controtelaio in legno lasciando uno spazio di 1cm. Spazio che, nei casi migliori ho trovato riempito con lana di roccia, nelle peggiori situazioni con i “materiali” prima citati.
Il problema è che non isolando perfettamente il bordo esterno tra anta e telaio, proprio dove c’è il coprigiunto, si vanifica qualsiasi altro intervento fatto sul serramento.
Continuerai a sentir freddo perché l’aria calda, che tende ad aumentare di volume negli ambienti, cerca una via d’uscita, trovandola proprio nello spazio del perimetro tra telaio e muro. Ecco perché anche in questo caso parlare di rimedi per spifferi finestre è assolutamente inadeguato.
Come risolvere gli spifferi delle finestre con il metodo di un professionista qualificato
Quelli che ho elencato sono tutti “non rimedi” per spifferi finestre.
A tutti i clienti che mi chiedono se monto i doppi vetri per migliorare l’isolamento termico dei serramenti o se le guarnizioni sono utili per limitare gli spifferi delle finestre rispondo che non è questa la strada giusta da seguire.
In più, aggiungo che in Brianese serramenti seguiamo un metodo di lavoro ben preciso volto all’ottenimento di un isolamento bilanciato di tutti i punti del serramento, perché l’anello debole della catena creerà dispersione termica.
Tutti gli elementi del serramento devono avere lo stesso grado di isolamento e l’unico vero rimedio per un risultato garantito è la sostituzione completa dei serramenti.
I metodi prima descritti sono solo palliativi.
Non focalizzare l’attenzione solo sul prodotto. Se parliamo di infissi moderni, che presentano in linea di massima le stesse caratteristiche tecniche, la vera differenza è data da una corretta posa in opera.
A monte, ci deve sempre essere una precisa progettazione per risolvere il problema specifico, cioè per soddisfare le tue esigenze con un intervento su misura, come nel caso dei rimedi per spifferi finestre.
Finestra Evoluta è il sistema unico che abbiamo ideato e che prevede l’impiego di un metodo ben preciso.
Prevede, infatti, la creazione di tavole tecniche e relazioni che ti saranno mostrate, per:
- avviare una progettazione ad hoc
- scegliere i materiali più performanti per il caso
- determinare la posa in opera da effettuare per i nuovi serramenti che hai scelto.
Per non dover ricorrere a rimedi per spifferi finestre, dunque, ricorda che non è il prodotto a fare la differenza, sono i “contorni” che portano ad un risultato garantito.
Per cercare dei veri rimedi per spifferi finestre, a Torino e dintorni richiedimi una consulenza.