Quali sono i migliori serramenti nel 2023: guida PVC, legno e alluminio.
Per scegliere i serramenti migliori serve conoscere le esigenze e il contesto dove saranno installati. É un lavoro da progettare, analizzando punto per punto gli aspetti tecnici dell’edificio, il modo in cui viene abitato e gli obiettivi da ottenere.
Le scelte possibili sono tante; avere più informazioni sui materiali e su cosa li rende unici può aiutare a scegliere con maggiore consapevolezza, comprendendo meglio le soluzioni proposte.
In questa guida ho raccolto le principali caratteristiche dei serramenti in PVC, in legno, in alluminio e in legno alluminio. L’ho scritta per aiutarti a conoscere meglio questi materiali, in modo da farti un’idea su quali sono i vantaggi, i possibili svantaggi, e i contesti più adatti per installarli.
Migliori serramenti 2023: vantaggi e svantaggi dei serramenti in PVC
Il PVC è un materiale tecnologico conosciuto per la sua leggerezza, le eccellenti prestazioni termoacustiche e le possibilità di personalizzazione.
Lo troviamo spesso nelle abitazioni dal design moderno ma, grazie alla sua malleabilità, si adatta anche a rustici ed edifici dallo stile classico.
É il materiale che ha i costi più contenuti rispetto ad alluminio e legno. Un elemento da considerare nel budget dei lavori.
Richiede una manutenzione puntuale, ma semplice da eseguire grazie al suo sistema di costruzione.
Non è adatto alle misure extra large. Se pur resistente, il PVC non è indicato per costruire serramenti di grandi dimensioni. In questo caso ci orientiamo verso l’alluminio.
Vantaggi serramenti in PVC:
- Ottimo isolamento termico
- Ottimo isolamento acustico
- Resa estetica molto gradevole e adatta a diversi stili
- Personalizzazione
- Rapporto qualità prezzo/prestazioni eccellente
Svantaggi serramenti in PVC:
- Non è indicato se hai bisogno di grandi dimensioni
- É un materiale molto particolare che deve piacerti. Se hai gusti più classici legno e alluminio potrebbero essere più indicati

Migliori serramenti 2023: vantaggi e svantaggi dei serramenti in legno
Se hai un immobile di pregio, oppure sei sottoposto a vincoli storici specifici, ti consiglio di valutare un materiale nobile, il legno è un ottimo prodotto che tradizionalmente può essere costruito in tutte le forme, colori ed essenze.
I moderni serramenti in legno offrono ottime prestazioni termoacustiche, grazie all’isolamento naturale di questo materiale e alle tecnologie che lo evolvono e lo migliorano.
Inoltre, le verniciature di adesso offrono garanzia di lunghissima durata, anche se serve comunque una manutenzione periodica. Ma questo vale per tutti i materiali.
Il mio consiglio è di installare sempre un sistema oscurante/ombreggiante esterno, per proteggere e rendere longevo il serramento in legno.
Il legno necessita un budget medio/alto. Consente di costruire serramenti di grandi dimensioni e dai profili sottili. Per serramenti extra large potrebbe essere più indicato l’alluminio.
Vantaggi serramenti in legno:
- Ottimo isolamento termico
- Ottimo isolamento acustico
- Eleganza e pregio classici del legno
- Possibilità di produrre tutte le tipologie e forme
- Possibilità di ripristino in caso fosse necessario
Svantaggi serramenti in legno:
- Prodotto di valore con prezzo intermedio
- Serve curarlo anche con prodotti specifici di pulizia/cura
- Consente di costruire profili sottili e grandi dimensioni. Se cerchi massima resistenza potrebbe essere più indicato l’alluminio o il legno alluminio

Migliori serramenti 2023: vantaggi e svantaggi dell’alluminio
Se vuoi un serramento molto minimale con profili esili ma estremamente resistenti, l’alluminio potrebbe fare al caso tuo.
Generalmente lo propongo a chi desidera ricreare ambienti moderni e minimalisti, con aperture di dimensioni elevate e scorrevoli “minimali”.
La tradizionale resistenza dell’alluminio, unita ai nuovi profili minimali, lo rendono un serramento molto interessante sotto tutti i punti di vista.
I moderni serramenti in alluminio sono a taglio termico e utilizzano tecnologie avanzate per garantire massimo isolamento termico e acustico.
É il materiale per eccellenza per chi cerca un’estetica particolare e un design essenziale.
Trovare degli svantaggi non è facile. Possiamo parlare del costo, superiore al PVC, ma comunque adatto ad un budget medio-alto.
C’è poi l’elemento soggettivo: se vuoi un materiale caldo al tatto o un’estetica differente, l’alluminio potrebbe non fare per te.
Vantaggi serramenti in allumino:
- Ottimo isolamento termico
- Ottimo isolamento acustico
- Possibilità di colorazioni e design particolari
- Possiamo realizzare serramenti extra-large
- Rigidità strutturale elevata
- Valida resistenza all’effrazione
Svantaggi serramenti in alluminio:
- Prodotto di valore con prezzo medio-alto
- Estetica e sensazione che devono piacere

Migliori serramenti 2023: vantaggi e svantaggi del legno alluminio
I serramenti in legno alluminio offrono una combinazione di questi due materiali nobili e delle loro caratteristiche.
La parte interna è in legno, con la sua bellezza e la sensazione di calore che offre. All’esterno c’è un guscio in alluminio, con la sua resistenza e l’estetica particolare, utile anche in contesti con restrizioni sui materiali in facciata.
Quello in legno alluminio è un serramento eccellente, tra i migliori sul mercato. Un serramento molto pregiato che consiglio a chi desidera il legno in casa, ma vuole anche un prodotto più resistente e tecnologico.
Vantaggi serramenti in legno alluminio:
- Ottimo isolamento termico
- Ottimo isolamento acustico
- Eleganza e pregio classici del legno
- Possibilità di produrre tutte le tipologie e forme
Svantaggi serramenti in legno alluminio:
- Ha un costo superiore agli altri materiali. Ma offre davvero tanto valore
Una nota sull’alluminio legno:
Non mi dilungherò su questo prodotto perché non lo ritengo valido in termini prestazionali e non lo ritengo nemmeno equilibrato a livello economico. E’ un serramento composto prevalentemente da alluminio e rivestito all’interno con un piccolo spessore di legno.
La prevalenza dell’alluminio non è un buon indicatore termico e, in ogni caso, risulta un serramento sconveniente.
E’ un sistema meno performante del legno-alluminio, studiato dai produttori di alluminio alla ricerca di un surrogato immettibile in commercio.
Consiglio di evitarlo.
Migliori serramenti 2023: perché serve sempre una valutazione delle esigenze e una corretta posa in opera
Per ottenere il massimo risultato sia in termini estetici che prestazionali, bisogna considerare molti fattori difficili da racchiudere in due righe. È importante valutare l’esposizione, le dimensioni, la destinazione d’uso e tante altre variabili, compreso il design che il cliente gradisce di più.
Anche un serramento con ottime prestazioni, se non è correttamente posato e sigillato, potrebbe perdere la sua tenuta o l’isolamento per cui è stato acquistato.
Quando scegli i nuovi serramenti, è importante conoscere con esattezza come e da chi sarà gestita la posa in opera. Fa parte del prodotto che acquisti.
Il mio consiglio è di valutare, affiancato da un tecnico esperto, il prodotto più idoneo per le tue esigenze e per le caratteristiche della tua abitazione, dando sempre il giusto peso alla Posa in opera e alla sigillatura.
Puoi approfondire questi aspetti così importanti negli articoli che trovi sotto.
Per approfondire
Posa certificata e qualifiche EQF3 EQF4 per il posatore di serramenti
Come sigillare i serramenti per evitare spifferi e dispersioni